Salta al contenuto principale

Elenco nascite

Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 15:05

Questo dataset elenca i dati sulle nascite nel comune di Palagano. Include le seguenti informazioni:

  • Anno di nascita.
  • Sesso (F per femmina, M per maschio).
  • Cittadinanza.
  • Occorrenze (il numero di nascite registrate per quella combinazione di anno, sesso e cittadinanza).

Lo scopo di questo foglio di calcolo è registrare e tenere traccia delle nascite, categorizzate per anno, sesso e cittadinanza.

  1. Numero Totale di Nascite per Anno: Questo grafico mostra l'andamento delle nascite nel tempo, evidenziando i periodi di maggiore e minore natalità.
  2. Numero Totale di Nascite per Sesso: Questo grafico a barre confronta il numero totale di nascite maschili e femminili.
  3. Distribuzione delle Nascite per Cittadinanza: Questo grafico a torta illustra la proporzione delle nascite in base alla cittadinanza, raggruppando le cittadinanze meno frequenti nella categoria "Altre".

 

Numero Totale di Nascite per Sesso (1)

Distribuzione delle Nascite per Cittadinanza (1)

Andamento delle nascite nel tempo

  • Picchi e cali: Il grafico "Numero Totale di Nascite per Anno" mostra un andamento variabile delle nascite nel corso degli anni. Si possono notare periodi di crescita e decrescita, con un picco significativo intorno agli anni '60 e un calo più marcato negli anni più recenti.
  • Declino recente: Negli ultimi anni, si osserva una tendenza generale alla diminuzione del numero di nascite, indicando un potenziale calo demografico nel comune.

Distribuzione per sesso

  • Equilibrio di genere: Il grafico "Numero Totale di Nascite per Sesso" indica una distribuzione abbastanza equilibrata tra nascite maschili e femminili, con un leggero predominio di nascite maschili.

Distribuzione per cittadinanza

  • Predominanza italiana: Il grafico "Distribuzione delle Nascite per Cittadinanza" rivela che la maggior parte delle nascite è di cittadinanza italiana, rappresentando la quota più significativa.
  • Cittadinanze straniere: Le cittadinanze marocchina e rumena sono le più rappresentate tra le nascite straniere, seguite da altre cittadinanze raggruppate nella categoria "Altre". Questo suggerisce una diversificazione della popolazione nel comune.